rilassati sei a casa
 
HOME | CHI SIAMO | GLOSSARIO | CONSULENZA | NEWS | CONTATTI
login Area Riservata E-mail Password Login login Registrati
news
Qui puoi consultare tutte le novitą della nostra agenzia.

22/03/2012 - Dalle banche i primi tagli allo spread
Il vento sta cambiando. Dopo dieci mesi consecutivi di ritocchi verso l'alto, gli spread applicati dalle banche sui tassi dei mutui tornano a scendere. Il nuovo trend è partito da pochi giorni e coinvolge una manciata di istituti, ma gli operatori credono che possa proseguire allargando le maglie all'interno del mercato dei prestiti ipotecari, da un paio di trimestri imballato tanto sul fronte dell'offerta che della domanda. Come evidenziano i dati in pagina, sono tre gli istituti che hanno deciso di scendere sotto la soglia del 3% allontanandosi con forza dallo spread medio di mercato del 3,5 per cento. Ad aprire le danze è stata Cariparma che da poco ha deciso di ampliare il plafond dei finanziamenti destinati alle famiglie a 2,5 miliardi di euro lanciando una "Campagna Mutui casa". L'istituto propone uno spread sul tasso variabile con durata 20 anni al 2,6% (sale al 2,85% per il trentennale). È scesa sotto la soglia del 3% anche Bnl-Bnp Paribas che con una sforbiciata da 55 punti base ha ridotto lo spread al 2,95 per cento. Probabilmente non è un caso che tra le apripista del nuovo trend ci siano due banche francesi che potrebbero aver beneficiato di un mercato interbancario meno teso negli ultimi mesi rispetto a quello italiano. Ma si stanno muovendo anche le banche nostrane. Con un taglio secco di 20 punti base Webank offre mutui variabili (da 20 a 30 anni) con uno spread del 2,7 per cento. L'istituto è per pochi decimi al primo posto della classifica elaborata da MutuiOnline.it, ordinata per Taeg, il tasso che tiene conto di tutte le spese: spread, tipologia di indice europeo scelto per indicizzare il mutuo (Euribor 1 o 3 mesi per i mutui variabili e i vari Eurirs di durata per i mutui a tasso fisso), spese di istruttoria, perizia, incasso rata, eventuali coperture assicurative, e via dicendo. Che gli spread hanno cominciato a muoversi come un gambero in un trend che potrebbe accentuarsi nei prossimi mesi lo si capisce anche osservando il maxi-taglio annunciato da Barclays che ha sforbiciato gli spread tra i 50 e i 65 punti base portando il margine al 3,7 per cento. Certo, siamo ancora su livelli alti ? soprattutto se paragonati alla media dei tassi degli ultimi dieci anni ? ma indicativi del fatto che il fenomeno abbraccia anche istituti che dallo scorso maggio si sono defilati dal mercato attraverso la leva al rialzo degli spread. E si evince anche dalle indicazioni di MutuiSupermarket.it che ha rilevato nell'ultimo mese tagli fino a 85 punti base con le migliori offerte che partono da spread del 2,7 per cento. Il nuovo trend, però, a giudicare dalle strategie delle banche riguarda perlopiù solo i mutui a tasso variabile. Sui prestiti a tasso fisso si sono mosse solo Bnl e Barclays ma in entrambi casi i siamo abbondantemente oltre il 3 per cento. Il che ha esteso la distanza tra i tassi finiti applicati su mutui variabili e sui fissi con un risparmio nel primo caso tra i 250 e i 300 punti base. Come mai? «È molto complicato per gli istituti in questa fase tarare strategie sui finanziamenti nel medio-lungo periodo ? spiega Roberto Anedda, vicepresidente di MutuiOnline.it ? Le ultime aste della Bce al tasso dell'1% a 3 anni in favore delle banche (a dicembre e a fine febbraio, ndr) hanno sì favorito l'afflusso liquidità, ma con un orizzonte di breve periodo. Per questo motivo le riduzioni degli spread riguardano più le offerte a tasso variabile, ancorate più da vicino all'andamento del mercato, che non quelle a tasso fisso, tecnicamente più rischiose». La liquidità arrivata dalla Bce non è l'unico fattore che potrebbe smuovere il mercato nei prossimi mesi. «Considerando che molti istituti hanno avuto una contrazione drastica dei volumi erogati sul fine 2011 e primi mesi del 2012, se vogliono evitare un calo dei volumi sul 2012 superiore al 50% dovranno fra poco reiniziare a mettere mano al timone, che vuol dire correzione degli spread e progressivo allentamento delle maglie creditizie», spiega Stefano Rossini, ad di MutuiSupermarket.it. Dopo questo primo scatto di primavera un altro forte strappo potrebbe arrivare in estate. A giugno infatti è fissata dall'Eba (European banking authority) la scadenza per la verifica dei requisiti di capitale delle banche. «A valle di tale verifica, che molte banche vedono come un momento di scollinamento e luce verde per rimettere mano agli impieghi, molte banche potrebbero pensare di ridarsi degli obiettivi in termini di erogazioni mutui sui restanti sei mesi dell'anno, dato che molte hanno adottato sino ad oggi un atteggiamento di navigazione a vista con riduzione massima degli impieghi fino a data da definire». Data che ormai, dopo mesi di stretta, sembra all'orizzonte. Fonte: Il Sole 24 Ore

archivio news
11/03/2020Emergenza Coronavirus visualizza
01/09/2013TRASLOCO! visualizza
19/04/2013Arredare la casa nel 2013 visualizza
15/03/2013la riforma del condominio visualizza
14/03/2013Un lifting per le case in vendita visualizza
22/03/2012Dalle banche i primi tagli allo spread visualizza
30/11/2011ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA * ACE visualizza
25/11/2011DAL 1¦ GENN. ANNUNCI CON CLASSE ENERGETICA! visualizza
23/11/2011COME FARE PER VENDERE IL PROPRIO IMMOBILE... visualizza
25/10/2011INVESTIRE NEL BILOCALE:IL PICCOLO TAGLIO RESISTE visualizza
24/10/2011RISTRUTTURARE CASA CON IL NS. AIUTO visualizza
21/09/2011Affitti: da estinguere libretti per la cauzione visualizza
30/08/2011CEDOLARE SECCA visualizza
04/05/2011Un tetto alle rate dei mutui... visualizza
26/04/2011E' un buon momento per comprare visualizza
07/04/2011Annunci Immobiliari... visualizza
02/03/2011NOVITA' NELLE IMPOSTE DAL 2014! visualizza
08/11/2010INVESTIRE NELL'ABITAZIONE ORA CONVIENE visualizza
20/10/2010La casa si cerca via internet visualizza
06/09/2010Il rogito deve essere a regola d'arte visualizza
05/08/2010CHIUSURA ESTIVA visualizza
22/07/2010Dal 2011 case obbligate alla certificaz. acustica visualizza
07/07/2010DATI CATASTALI NEGLI ATTI IMMOBILIARI visualizza
06/07/2010NUOVA MODULISTICA CONTRATTI DI LOCAZIONE visualizza
06/07/2010IL SOLARE FOTOVOLTAICO E IL CONTO ENERGIA visualizza
26/03/2010BONUS PER LA CASA visualizza
12/03/2010Case, prezzi in calo.... visualizza
26/02/2010In crescita la richiesta di mutui visualizza
12/01/2010Grande successo per le ristrutturazioni! visualizza
11/01/2010Ristrutturazioni visualizza
13/05/2009APPARTAMENTO A MIAMI visualizza
13/03/2009Affitti visualizza
09/03/2009FEBBRAIO 2009 visualizza
25/02/2009RAPPORTO FIAIP SULL'ANDAMENTO DEL MERCATO IMMOBILIvisualizza
25/02/2009RAPPORTO FIAIP SULL'ANDAMENTO DEL MERCATO IMMOBILIvisualizza
28/01/2009BOOM DELLE RICHIESTE D'ACQUISTO SUL WEB! visualizza
08/01/2009Nel 2008 per la prima volta prezzi in discesa visualizza
30/12/2008Euribor ancora gi¨ visualizza
14/11/2008A dicembre nuovo taglio dei tassi? visualizza
12/11/2008ART. 11 DEL DL 112/2008 - PIANO CASA visualizza
20/10/2008CORSA AI TERRENI COME BENE RIFUGIO visualizza
15/07/2008Chiusura estiva visualizza
27/05/2008Abolito l'ICI! visualizza
18/04/2008CONVENZIONI BANCARIE visualizza
08/04/2008Obbligo registraz. preliminare: modalitÓ e costi visualizza